14/05/25 LA CALABRIA CONFERMA E ACCRESCE IL SUO IMPEGNO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE E TURISTICA. CON 23 LOCALITÀ PREMIATE, LA REGIONE CONQUISTA IL TERZO POSTO NAZIONALE NELLA CLASSIFICA BANDIERA BLU 2025
Crescono le località calabresi che hanno ricevuto il riconoscimento “Bandiera Blu” con tre nuovi ingressi per il 2025. Negli ultimi quattro anni, la Calabria ha guadagnato anni ben otto Bandiere Blu, passando da 15 a 23, posizionandosi da sola al terzo posto nazionale tra le regioni italiane.
Tutte le località Bandiera Blu 2025 in Calabria
In provincia di Cosenza: Roseto Capo Spulico – Lungomare; Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa); Villapiana – Villapiana Scalo, Villapiana Lido; Trebisacce – Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni – Viale Magna Grecia); Santa Maria del Cedro – Chiatta in ferro – Abatemarco; Tortora – La Pineta/Fiume Noce; Praia a Mare – Camping Internazionale/Punta Fiuzzi; San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella; Rocca Imperiale – Marina di Rocca Imperiale; Cariati (nuovo ingresso) e Corigliano Rossano (nuovo ingresso).
In provincia di Catanzaro: Soverato – Baia dell’Ippocampo; Sellia Marina – Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara; Catanzaro – Giovino e Cropani (nuovo ingresso).
In provincia di Crotone: Cirò Marina – Punta Alice, Cervara/Madonna di mare; Melissa – Litorale Torre Melissa e Isola di Capo Rizzuto – Le Cannella, Le Castella.
In provincia di Vibo Valentia: Tropea – Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno; Parghelia – Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara.
In provincia di Reggio Calabria: Spiagge di Caulonia – Lido; Roccella Jonica – Lido e Siderno – Litorale.

Soddisfatto Giovanni Calabrese, assessore all’Ambiente della Regione Calabria che dichiara: “La Calabria ha guadagnato negli ultimi 4 anni ben 8 Bandiere Blu, passando da 15 a 23 e posizionandosi in questo 2025 da sola al terzo posto nazionale tra le Regioni italiane. Quest’anno altre 3 nuove bandiere blu – Cariati, Cropani, Corigliano Rossano – rispetto al 2024. Un trend positivo e in continua crescita. Questo prestigioso riconoscimento internazionale certifica le spiagge e le località che, anno dopo anno, dimostrano impegno e miglioramenti nella qualità ambientale e turistica. Uno sforzo che con passione e determinazione la Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto sta portando avanti dalla fine del 2021, anno del suo insediamento, attraverso l’impiego di tante risorse finalizzate al miglioramento ad esempio dei depuratori, al monitoraggio e alla difesa delle aree balneari, nella convinzione che come spesso sottolinea lo stesso governatore il bene più prezioso della Calabria sia rappresentato non solo dal mare ma dall’insieme del nostro patrimonio naturale. Una ricchezza che però non va osservata distrattamente ma deve essere protetta e curata quotidianamente per renderla sempre più alla portata dei calabresi e dei visitatori”.
- La Calabria attrae sempre più turisti. In 4 mesi +10,1% di presenze. Boom di stranieri +50,1%
- Volley S3 Lorica: sport, natura e divertimento sulle rive del lago Arvo
- Un esemplare di Caretta Caretta ha deposto le uova sulla spiaggia tra Diamante e Belvedere M.mo
- Estate 2025: Potenziato il servizio di raccolta dei rifiuti a Praia A Mare
- Diamante: “Il Sud e il suo Mercato”. Prima uscita pubblica di Serena Palladino, Coordinatrice cittadina FI Giovani
- Diamante celebra i suoi murales con un concorso nazionale di pittura “Premio Nani Razetti”