02/07/25 CALABRIA GOLF DESTINATION: UN PROGETTO PER DESTAGIONALIZZARE IL TURISMO E CREARE OCCUPAZIONE MEDIANTE LA DIFFUSIONE DEL GIOCO DEL GOLF E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI GOLFISTICI
Destagionalizzare il turismo si può. Basta guardarsi un po’ indietro e rispolverare un progetto ambizioso che risponde al nome di Calabria Golf Destination; la legge n. 71/10^, risale al 2017, approvata dal Consiglio regionale su iniziativa e proposta degli allora Consiglieri regionali O. Greco, M. D’Acri, F. D’Agostino, V. Pasqua e F. Sergio, “Misure per promuovere il turismo sportivo mediante la diffusione del gioco del golf e la realizzazione di impianti golfistici”. La sostanza del dettato normativo approvato prevedeva la realizzazione di strutture ricettive turistico-sportive e residenziali, collegate a impianti da golf, con specifiche disposizioni per la loro gestione e vendita.

Ne parla con entusiasmo Virgilio Minniti, responsabile provinciale di Idm settore Turismo e Sviluppo del Territorio. “ Si tratta di un progetto ambizioso ma realizzabile che va ripreso e fortemente sostenuto, con l’impegno e la passione che impiegò il nostro leader Orlandino Greco, uno dei promotori, e che punta allo sviluppo di uno sport di nicchia che potrebbe fungere da polo attrattore di appassionati di tutto il mondo in luoghi accoglienti ed incantevoli della nostra Calabria.” Il progetto mira alla costituzione di cinque campi, uno per ciascuna provincia, suddivisi fra 18, 27 e 36 buche, da realizzarsi vicino località ad alta concentrazione turistica. “Valorizzazione e riqualificazione dei luoghi – prosegue Minniti – con prestigiosi green, esaltazione delle tradizioni attraverso una mirata campagna di promozione da prospettare agli amanti del golf e all’intero entourage e possibilità di attrare flussi turistici in tutti i periodi dell’anno, questo il vero obiettivo. Tra l’altro si prospetterebbe la grande opportunità di attrarre un turismo di qualità, in grado di imprimere uno slancio netto al comparto dell’occupazione. L’auspicio è che la Regione Calabria possa riprendere il discorso avviato anche attraverso gli studi di fattibilità e credere con vigore in questa possibilità. Sarebbe una strada valida per cercare di valorizzare il territorio calabrese creando un circolo virtuoso tra sport, turismo e occupazione e creando una alternativa ai classici stereotipi di turismo balneare e montano che non sono più sufficienti a garantire una stabilità a chi proietta i propri sforzi nel turismo; oggi come oggi diversificare è diventata una necessità.”
- Parte da Praia a Mare la V edizione del Filmare Festival: due giornate tra cortometraggi, ambiente e cultura
- Estate a Cirella: Venerdì 18 luglio la presentazione del libro “Gli Altri” del Prof. Fabrizio Mollo
- Ricrea “Cuore Mediterraneo” fa tappa in Calabria: appuntamenti a Diamante e San Nicola Arcella
- La traccia “Right Now” di Gabry Sangineto nella compilation “Milk & Sugar Summer Sessions 2025”
- Belvedere M.mo: Venerdì 11 luglio il Saggio “L’Ultima Onda” della Ballet Studio di Maria Marino
- Rende: Giovedì 10 luglio la presentazione ufficiale di Oktoberfest Calabria 2025