30/06/25 LA RAFFIGURAZIONE DEL CEDRO IN PIAZZA SAN PIETRO, IN OCCASIONE DELLA STORICA INFIORATA DELLE PRO LOCO. l’opera e’ stata realizzata dal GRUPPO INFIORATA SAN MARCELLINO
In occasione del Giubileo delle Pro Loco, Piazza San Pietro a Roma, il cuore della Cristianità, si è trasformata in un tappeto fiorito di simboli, colori e tradizioni. Via della Conciliazione ha ospitato una delle opere più suggestive dell’Infiorata Storica delle Pro Loco, dove protagonista assoluto è stato il cedro, frutto simbolo della Riviera dei Cedri e del territorio di Santa Maria del Cedro, portato nella capitale grazie all’impegno del Gruppo Infiorata San Marcellino e della Pro Loco Santa Maria del Cedro, con il sostegno dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia). Una croce lignea, posta idealmente a dominare Piazza San Pietro, circondata da un’esplosione di fiori e dai frutti del cedro, ha rappresentato visivamente il senso profondo del pellegrinaggio: la speranza. Ai piedi della croce, le orme dei pellegrini accompagnano il simbolo ufficiale del Giubileo delle Pro Loco, in un disegno carico di spiritualità, identità territoriale e partecipazione collettiva.

L’opera è stata realizzata grazie all’incessante lavoro degli infioratori, giunti a Roma per rendere visibile il volto autentico e artistico della loro terra. Il cedro, pianta simbolica e preziosa, è stato utilizzato come elemento distintivo di una rappresentazione che ha saputo unire fede, arte e tradizione popolare. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, il Presidente Nazionale UNPLI, Antonino La Spina, ha conferito un riconoscimento speciale alla Pro Loco di Santa Maria del Cedro, per il suo contributo straordinario all’Infiorata. Un premio che è anche un riconoscimento al lavoro instancabile delle Pro Loco calabresi, testimoni e custodi del patrimonio culturale e identitario delle loro comunità.

“È stato emozionante vedere il cedro, frutto del nostro territorio, rappresentato con tanta bellezza e rispetto davanti a San Pietro – ha dichiarato un portavoce della Pro Loco –. Un momento di grande orgoglio che ci spinge a continuare a valorizzare la nostra terra con passione e dedizione”.
L’iniziativa, resa possibile esclusivamente grazie al terzo settore e all’impegno volontario dei cittadini, ha ancora una volta dimostrato come la cultura popolare, se coltivata e condivisa, possa raggiungere luoghi simbolici e trasmettere messaggi universali. Tradizione, partecipazione e identità: queste le parole chiave di un evento che ha dato voce alle radici locali nel cuore della cristianità, accendendo i riflettori sulla bellezza della Riviera dei Cedri e sul valore insostituibile delle Pro Loco italiane.

- Rende: Giovedì 10 luglio la presentazione ufficiale di Oktoberfest Calabria 2025
- Belvedere M.mo: Presentata in Regione la 13^ edizione di Note di Fuoco
- Turismo. Virgilio Minniti (IdM): “La migliore pubblicità è preservare e difendere il nostro mare”
- “Sorsi nel Borgo” illumina l’estate di Verbicaro con musica, sapori e tradizione
- La May University del Cairo in visita istituzionale a Belvedere M.mo
- Forza Italia Diamante: Presentata al Sindaco la proposta per partecipare al bando regionale sulla viabilità rurale