Home / Informazioni e Notizie / Presentata a Bruxelles la nuova edizione del Tirreno d’AMare – Festival Dei Sensi 2025

Presentata a Bruxelles la nuova edizione del Tirreno d’AMare – Festival Dei Sensi 2025 0

25/06/25 PRESENTATO A BRUXELLES  LA NUOVA EDIZIONE DEL TIRRENO D’AMARE – FESTIVAL DEI SENSI 2025. ARTE – MUSICA – CULTURA – BENESSERE E TOUR ESPERENZIALI, UN RICCO CARTELLONE DI EVENTI  DA FINE LUGLIO A FINE AGOSTO 2025

Lunedì 23 giugno, alle ore 11.00, dal salone riunioni della Regione Calabria di Bruxelles, è stata presentata, in diretta su RadiocomTV, la nuova edizione del Tirreno d’AMare – Festival dei Sensi 2025Arte – Musica – Cultura – Benessere e Tour Esperenziali, un ricco cartellone di eventi che ospita da fine Luglio a fine Agosto 2025, personalità internazionali del mondo della musica e della cultura nei luoghi più suggestivi della Riviera dei Cedri, Nell’alto Tirreno Cosentino. Nato da un’idea della pianista concertista e ricercatrice Giusy Caruso, cosentina di nascita residente a Bruxelles, e direttore del gruppo di ricerca al Royal Conservatoire Antwerp in Belgio, il festival da quest’anno rientra tra gli itinerari di Calabria Straordinaria e ottiene il patrocinio istituzionale della Regione Calabria.  L’intento della Caruso è quello di contribuire a far scoprire  il volto  nuovo della Calabria e creare degli eventi che possano essere dei punti di riferimento e luoghi di incontro estivi per la collettività nel segno della condivisione della bellezza dell’arte e della riscoperta del territorio.

“I calabresi mettono il loro patriottismo nelle cose più semplici, come la bontà dei loro frutti e dei loro vini. Amore disperato del loro paese”, con la famosa frase di Corrado Alvaro il neo-funzionario della Regione Calabria a Bruxelles, Caterina Romeo ha sapientemente introdotto, insieme al caloroso benvenuto istituzionale del suo collega Pawel Pugliese,  la giusta atmosfera della conferenza stampa di presentazione del cartellone da parte del direttore artistico, Giusy Caruso in dialogo con  il giornalista Filippo Giuffrida Répaci. Il Festival, che si svolgerà tra il Grand Hotel San Michele di Cetraro e i Comuni di DiamanteSanta Maria del Cedro e Sangineto, propone un ricco calendario di appuntamenti con prestigiosi ospiti internazionali e del territorio tra cui il pianista Jed Distler da New York insieme alla pittrice milanese Maria Scarpini, il clarinettista Andrea Massimo Grassi dall’Accademia della Scala di Milano, il duo pianistico Marco Sollini dal Conservatorio di Pesaro e Salvatore Barbatano,  pianista calabrese di fama internazionale. Musicisti del territorio protagonisti saranno Francesco Magarò percussioni, Rossella Rizzaro voce e percussioni in una parata interattiva a Diamante alla scoperta dei Murales; Carmine Raimondi a Santa Maria del Cedro, e l’orchestra Swing di Max Gazzaruso, quest’ultima impegnata ad animare insieme ai danzatori dello Swing Teatro l’evento per la celebrazione dei 60 anni della tenuta storica Grand Hotel San Michele. Spazio all’Associazione Civica Amica APS per il consueto appuntamento poesia/letteratura e musica alla riscoperta della biblioteca del Hotel San Michele.

Dalla scorsa edizione, il Festival prevede anche un premio cultura donato dall’azienda Scintille di Cosenza, che questo anno sarà consegnato da Paola Ferazzoli,  madrina dell’evento e giornalista di “Porta a Porta” Raiuno e Tg2, al Prof. Mario Pagano, presidente di Telediamante, per il lavoro svolto in questi anni di promozione e comunicazione che ha contribuito a far emergere il valore culturale e identitario della Riviera dei Cedri a livello nazionale e internazionale. Rispetto, amore e cura per il patrimonio culturale e paesaggistico naturale della Riviera dei Cedri sono i termini con cui la Caruso da Bruxelles descrive gli obiettivi del cartellone del festival. Tutte le attività artistiche e musicali sono infatti volte a generare esperienze di benessere e forme di turismo esperienziale e sostenibile, con un occhio sempre rivolto alle tradizioni e all’alimentazione come ha spiegato Alessandra Spalletta, funzionaria europea e responsabile degli eventi area alimentazione e benessere del Festival, che ha introdotto gli eventi da lei coordinati sul concetto di alimentazione consapevole: un approccio che promuove una relazione più attenta e armoniosa con il cibo, in sintonia con i ritmi della natura e del corpo attraverso l’uso dei cinque sensi e la riscoperta dei prodotti locali e stagionali. Il Festival si dedica anche ai temi di ricerca artistica musicale, ramo in cui la Caruso è attualmente una capofila al livello internazionale con il ruolo che ricopre al Royal Conservatoire Antwerp e il suo libroLa Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodiche, dalla pubblicazione nel 2022 è diventato un vero bestseller in materia in Italia. 

Cre/Actions – campus internazionale sulla ricerca artistica musicale patrocinato dal Royal Conservatoire Antwerp – si terrà al Grand Hotel San Michele il 31 Luglio e il 1 Agosto allineandosi con la recente apertura dei dottorati nelle arti nell’alta formazione artistica musicale (AFAM) in Italia. Arrivato alla sua seconda edizione, il campus è un luogo d’incontro di artisti e ricercatori di livello internazionale. Ne ha parlato nel suo intervento in conferenza stampa l’artista e già esperto di politiche internazionali Clelia Boesi, responsabile dell’area arti del Festival. Boesi ha individuato nelle finalità del campus la possibilità di valorizzare e mettere in rete giovani musicisti e artisti-ricercatori del territorio e stranieri, agevolando lo scambio a livello europeo. Tra gli artisti del campus le compositrici Carla Rebora e Carla Magnan, uno spazio dedicato alle nuove tecnologie con il workshop di Carlo Siega e lo spazio biomusica (benessere e musica) di Giusi Monaco.

Ass. Francesco Bartalotta

Al termine della conferenza stampa sono intervenuti come ospiti in diretta online dalla Calabria Francesco Bartalotta, assessore del comune di Diamante, Gilda De Caro, Presidente dell’Associazione Civica Amica Cosenza, e Ciro Visca, presidente della Proloco di Cetraro, che all’unanimità hanno espresso un plauso agli obiettivi del festival e hanno rinnovato il loro sostegno per questa quinta edizione.

Comments are closed.

Theme developed by ThemeStash - Premium WP Themes and Websites