Home / Informazioni e Notizie / Diamante: Nasce il “Premio Nani Razetti”. Arte, memoria e identità territoriale

Diamante: Nasce il “Premio Nani Razetti”. Arte, memoria e identità territoriale 0

09/06/25 A DIAMANTE IL “PREMIO NANI RAZETTI”. L’EVENTO PROMOSSO DAL CONSORZIO OPERATORI TURISTICI DIAMANTE E RIVIERA DEI CEDR, SARÀ UN VIAGGIO TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ COLLETTIVA

Il Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri annuncia con entusiasmo la prima edizione del Premio Nani Razetti, un concorso di pittura en plein air che si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025 nel suggestivo centro storico di Diamante (CS), perla della Riviera dei Cedri. Questa iniziativa vuole essere molto più di un semplice evento artistico: è un omaggio profondo alla figura di Nani Razetti, l’uomo che, con passione e visione, ha trasformato Diamante in un museo a cielo aperto grazie all’ideazione e alla realizzazione dei celebri Murales di Diamante. Un patrimonio artistico e culturale senza eguali, reso possibile anche dal fondamentale sostegno del sindaco dell’epoca, Evasio Pascale. Il Premio intende celebrare la memoria di una stagione culturale straordinaria, un’occasione per riflettere sul valore dell’arte pubblica e sul ruolo che i murales hanno avuto – e continuano ad avere – nella valorizzazione culturale e nella promozione turistica di Diamante. Questi linguaggi visivi, infatti, non sono solo espressioni creative, ma anche strumenti di narrazione collettiva, simboli identitari e leve strategiche per lo sviluppo turistico e culturale dei territori.

L’arte come patrimonio vivo

Il Premio Nani Razetti rappresenta anche un’occasione per tornare a riflettere sul valore dell’arte pubblica come eredità viva e strumento di rigenerazione urbana, capace di parlare al presente e di connettere generazioni diverse attraverso il linguaggio universale dell’arte. «Questo progetto – spiegano i promotori – nasce con l’intento di costruire un ponte tra la memoria e il futuro, offrendo continuità a una visione culturale che ha reso Diamante famosa nel mondo. Oggi vogliamo rinnovare quella spinta creativa, coinvolgendo nuovi artisti e sensibilizzando cittadini e visitatori sul valore dei nostri luoghi.»

Un evento da vivere

Con il Premio Nani Razetti, Diamante rinnova il proprio legame con l’arte e la memoria, confermandosi una delle capitali culturali più vive e affascinanti del sud Italia. Un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – un luogo dove ogni muro racconta una storia e ogni pennellata diventa parte di un racconto collettivo.

Come partecipare

Nei prossimi giorni saranno pubblicate tutte le informazioni relative al bando di partecipazione, alle modalità di iscrizione, nonché al programma completo dell’evento, che includerà anche incontri, momenti musicali e iniziative di animazione territoriale. Un invito aperto a tutti gli amanti dell’arte, della cultura e della bellezza autentica.

Il pensiero del Presidente del Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri, Gianfranco Pascale

«Credo fermamente che, seguendo l’esempio dell’operazione Murales avviata oltre quarant’anni fa, questo nuovo progetto possa diventare, se lo vogliamo davvero, un evento unico e distintivo già a partire dal prossimo anno. La prima edizione del Premio Nani Razetti rappresenta per noi un banco di prova, una fase di sperimentazione necessaria per tracciare la strada. L’obiettivo, però, è chiaro e condiviso: ridare vita al centro storico di Diamante, restituendogli centralità, bellezza e visibilità.

All’epoca, la determinazione di due pionieri – Nani Razetti e il sindaco Evasio Pascale – segnò una svolta storica: i murales suscitarono curiosità, coinvolsero la comunità e trasformarono un borgo allora isolato e dimenticato in una pinacoteca a cielo aperto, oggi conosciuta in tutta Italia. Mi sono spesso chiesto: se ancora oggi, dopo oltre quattro decenni, continuiamo a raccogliere i frutti di quella visione, cosa potrebbe nascere oggi da un gruppo di persone motivate, appassionate e unite da uno stesso sogno? La risposta è nella volontà collettiva, nell’amore per il territorio e nella capacità di credere nel potere trasformativo dell’arte. Diamante ha già dimostrato che l’arte può cambiare il destino di un luogo. Ora è il momento di crederci ancora, e di farlo insieme.»


Per aggiornamenti, iscrizioni e dettagli sul concorso:
📲 Segui i canali ufficiali: Diamante – Borgo dei Murales Facebook / diamanteborgodeimurales Instagram

Comments are closed.

Theme developed by ThemeStash - Premium WP Themes and Websites