08/07/24 si svolgerà a Bruxelles la conferenza stampa di presentazione Tirreno d’AMare – Festival dei Sensi 2024, contenitore di eventi multidisciplinari che uniscono musica, arte, cultura, benessere e tour esperienziali alla scoperta della splendida Riviera dei Cedri in Calabria.
Venerdì 12 Luglio nel salone espositivo del Centro d’Arte e Ricerca GLUON in Rue de l’abattoir -Slachthuisstraat 4-6 a Bruxelles si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del cartellone del Tirreno d’AMare – Festival dei Sensi 2024, contenitore di eventi multidisciplinari che uniscono musica, arte, cultura, benessere e tour esperienziali alla scoperta della splendida Riviera dei Cedri in Calabria.
Il festival, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione, nasce da un’idea della pianista concertista Giusy Caruso, cosentina di nascita residente a Bruxelles, e direttore del gruppo di ricerca CREATION al Conservatorio Reale di Anversa in Belgio. Come spiega la Caruso, l’intento del Festival è quello “di svolgere un’azione concreta nel rispetto, nell’amore e nella cura del patrimonio culturale e del paesaggio naturale dell’alto tirreno cosentino, in particolare della Riviera dei Cedri, luogo di antichi splendori storici e più moderne espressioni, contribuendo così a restituire ai turisti e vacanzieri l’affascinante volto artistico e autentico della Calabria e generare benessere collettivo”.
A moderare l’evento sarà Leonardo Panetta, giornalista di tgcom24, che dialogherà con Giusy Caruso, direttore artistico, Alessandra Spalletta responsabile dell’area benessere e nutrizione, e Mario Aloe, leader dei tour esperienziali del festival. La conferenza sarà impreziosita dall’esposizione dei lavori dell’artista Clelia Boesi e terminerà con la proiezione del trailer “Tirreno d’AMare | Festival dei Sensi una Calabria da vivere” a cura di Alessandro Giorgi Art Photography.
La conferenza stampa verrà trasmessa in diretta streaming dalle ore 19.30 su RadioCOM a cura del giornalista Giuffrida Répaci in collegamento sulle pagine Social.
Verrà presentato il fitto cartellone di eventi che ospita personalità internazionali del mondo della musica e della cultura nei luoghi più suggestivi della Riviera dei Cedri, come la meravigliosa terrazza e il salone del Grand Hotel San Michele di Cetraro, il Porto di Cetraro, il Castello del Principe di Sangineto e il lungomare di Diamante.
Nell’ambito del festival si terrà anche il primo campus internazionale di creazione artistica musicale, sviluppo della pratica performativa e ricerca artistica – CRE/ACTIONS: Art & Research – in collaborazione con il Conservatorio Reale di Anversa e l’Accademia “G.B. Pergolesi” (CE), che vedrà giovani artisti in residenza impegnati in workshop, seminari e performance seguiti da professionalità del settore creativo e di ricerca artistica.
Il progetto è finanziato da Grand Hotel San Michele Cetraro, Comune di Cetraro, Porto di Cetraro, ProLoco Cetraro, Azienda Altrama Italia, Azienda Scintille, Azienda Cantine Odoardi, Galileo Workcenter.
Partners: Accademia Pergolesi “G. B. Pergolesi” (CE), Attitude Danza Cetraro, Associazione Civica Amica APS Cosenza, ProLoco Sangineto, “Consorzio Operatori Turistici Diamante & Riviera dei Cedri”, Assessorato alla Cultura del Comune di Diamante.
Media Partners: Leonefilm, RadioCOM tv Telediamante Riviera Dei Cedri, ViaggArt – Altrama
- Cosenza: Convegno “Una Strategia efficace per la mitigazione del rischio frana”
- Informazioni utili, news e segnalazioni. Ecco l’App ufficiale del Comune di Santa Maria del Cedro
- “Riviera dei Cedri in Movimento”. A Scalea l’incontro pubblico del Gruppo Territoriale M5S
- Comune di Diamante e Istituto comprensivo promuovono due progetti educativi per la tutela ambientale e conoscenza del territorio
- Santa Maria del Cedro: Immobile confiscato alla criminalità diventa Caserma dei Carabinieri Forestali
- Tirreno cosentino: Danni e disagi per la tempesta di vento di ieri