10/03/25 DOPO SETTANT’ANNI DI ATTESA, MAIERÀ PUÒ FINALMENTE AMMIRARE IL SUO CAMPANILE. UN PUNTO DI RIFERIMENTO IDENTITARIO, RELIGIOSO E CIVILE
Dopo settant’anni di attesa, Maierà può finalmente ammirare il suo nuovo campanile. La Chiesa Madre di Santa Maria del Piano, risalente al 1260 circa, si arricchisce nuovamente di un elemento architettonico, simbolo fondamentale per la comunità. Il campanile non è solo un’opera architettonica, ma un punto di riferimento identitario, religioso e civile. Per secoli, il suono delle campane ha scandito il tempo quotidiano degli abitanti, richiamando i fedeli alle celebrazioni religiose, accompagnando momenti di gioia e di dolore e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità. Il loro suono, il tradizionale “Din don dan”, evocato anche dal poeta Giovanni Pascoli, rappresenta una colonna sonora della vita collettiva.

L’importanza del campanile va oltre il valore religioso, rappresenta un elemento distintivo del paesaggio urbano, un punto di riferimento visivo e simbolico che testimonia la storia di un luogo e la sua continuità nel tempo. La sua assenza per sette decenni ha rappresentato una mancanza tangibile per Maierà, ma oggi il paese può celebrare il ritorno di un’icona che incarna tradizione e rinnovamento. Il nuovo campanile, dalla concezione moderna e innovativa, si integra perfettamente con il contesto storico della Chiesa Madre e del borgo. La sua realizzazione è stata possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, della comunità parrocchiale e del contributo di numerosi cittadini che hanno sostenuto il progetto con entusiasmo.

La realizzazione del campanile segna un momento di festa e di emozione per tutti i cittadini di Maierà, un evento che resterà nella memoria collettiva come il giorno in cui il paese ha riabbracciato un pezzo della propria storia. Con il rintocco delle sue campane, Maierà celebra non solo una rinascita architettonica, ma anche il senso di unità e continuità che da sempre contraddistingue questa comunità.
- Gabry Sangineto e Jame Starck infiammano la scena house con “Right Now”
- Lunedì 12 maggio 2025 la Nave Scuola Amerigo Vespucci sosterà a Scalea
- Una Piazza in ricordo dei Diamantesi caduti sul lavoro. Pillole di storia di Francesco Cirillo
- Bisignano: Grande successo per la 2^ edizione del concorso internazionale flautistico “Franz Doppler” 2025
- San Nicola Arcella: Al via il 1° Trofeo di Scacchi “Birra Cala”. Sport, cultura e promozione del territorio
- Ricordo di Don Andrea Bruno primo Sindaco di Diamante. Pillole di storia di Francesco Cirillo