02/04/24 COSENZA: SUCCESSO AL LICEO TELESIO PER LA IV EDIZIONE DEL “DEBATE”. UN METODO PEDAGOGICO, EDUCATIVO E FORMATIVO SUL RISPETTO DELLE IDEE
Non sappiamo esattamente come saranno i cittadini di domani, ma sappiamo di quali competenze avranno bisogno: saper risolvere i problemi, saper prendere decisioni, possedere senso critico, capacità relazionali, saper comunicare in maniera efficace, saper gestire stress ed emozioni. Così il Liceo Telesio di Cosenza anche quest’anno ha promosso il “DebaTELESIO”, confronto di opinioni tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato, con precise regole di tempo e di correttezza. Un metodo pedagogico, educativo e formativo che consente diallenare la mente a non irrigidirsi su personali opinioni, di sviluppare il pensiero critico e di arricchire il proprio bagaglio di competenze.

26 e 27 marzo le giornate dedicate a questa sfida a squadre sempre più attesa e partecipata: 14 squadre, 56 studenti, 42 docenti giudici, 7 studenti veterani che sono mentori per i neofiti, 28 studenti timekeepers, 7 agorà in altrettanti padiglioni del Liceo. I ragazzi hanno mostrato di saper padroneggiare l’arte oratoria, in cui la parola diventa lo strumento più potente con cui smontare paradigmi tradizionali ed affermare la propria identità in una dimensione civile e democratica. L’eredità classica non resta mera testimonianza storica ma assume un ruolo di primo piano nella consapevole sperimentazione progettuale del futuro.

Sostenere e controbattere, considerare posizioni diverse dalle proprie, motivare le personali opinioni, allargare i propri orizzonti e arricchirsi in un confronto preparato da incontri settimanali tra studenti e docenti coaches, Maria Pia Domanico e Maria Francesca Tiesi, per sperimentare nel dialogo gli elementi fondamentali dello stile argomentativo ed esercitare l’arte del dibattere in vere e proprie dispute dialettiche su problematiche di varia natura.Questi i topic della IV edizione:
1) I docenti dovrebbero mantenere rapporti formali con i propri studenti.
2) L’educazione all’affettività e alla sessualità dovrebbe essere introdotta nel curricolo scolastico.
3) Le quote rosa sono offensive nei confronti delle donne.
Determinante nel giudizio finale è stato come sempre il Fairplay dimostrato dai partecipanti, come pratica di rispetto delle idee altrui, come capacità di immedesimarsi in prospettive diverse e contrarie da quelle ritenute scontate, ma, soprattutto, il rifiuto di qualsiasi forma di pregiudizio prevaricazione.
- Gabry Sangineto e Jame Starck infiammano la scena house con “Right Now”
- Lunedì 12 maggio 2025 la Nave Scuola Amerigo Vespucci sosterà a Scalea
- Una Piazza in ricordo dei Diamantesi caduti sul lavoro. Pillole di storia di Francesco Cirillo
- Bisignano: Grande successo per la 2^ edizione del concorso internazionale flautistico “Franz Doppler” 2025
- San Nicola Arcella: Al via il 1° Trofeo di Scacchi “Birra Cala”. Sport, cultura e promozione del territorio
- Ricordo di Don Andrea Bruno primo Sindaco di Diamante. Pillole di storia di Francesco Cirillo