18/04/24 il Comune di Maierà è stato selezionato in ambito del progetto Prospect+ CHE CONSENTE di finanziare ed eseguire piani energetici sostenibili
Con delibera di consiglio comunale n. 39 del 29.12.2023, il comune di Maierà ha aderito al nuovo Patto dei sindaci per l’energia e il clima. Con immenso piacere l’Amministrazione comunale, annuncia che dopo l’adesione al Patto dei Sindaci, arrivano i primi risultati in ambito comunitario per il Comune di Maierà, che si propone quale possibile città virtuosa nel settore energetico, turistico e culturale. Dopo soli pochi mesi dall’adesione al patto sottoscritto dal Sindaco, il Comune di Maierà è stato selezionato in ambito del progetto Prospect+, progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che rappresenta un’iniziativa di rafforzamento su misura per le città e le regioni, progettata per consentire alle autorità regionali e locali di finanziare ed eseguire piani energetici sostenibili con la massima efficacia ed efficienza.

Alla base di Prospect+ si trova il suo Programma di rafforzamento delle capacità (CBP) che si concentra sull’introduzione di approcci finanziari innovativi per le azioni in materia di energia e clima. Con “innovativo” ci riferiamo a vie che vanno oltre i finanziamenti convenzionali basati su sussidi e i tradizionali prestiti bancari. Nello specifico il Comune di Maierà, è stato affiancato alla Tipperary Energy Agency (Agenzia dell’Energia della Contea di Tipeerary in Irlanda), selezionato quale capofila del progetto, per sviluppare e condividere modelli energetici per i piccoli paesi.

Inizialmente la prima fase, prevede uno scambio culturale finanziato dall’Unione Europea con la partecipazione a tre diverse e specifiche sessioni online di formazione con una successiva visita di due giorni presso la sede dell’ente capofila. La seconda fase, che molto verosimilmente avverrà in autunno è lo sviluppo del progetto per la comunità di Maierà; a seguito di presentazione ed approvazione del progetto, seguirà la fase realizzativa.
Queste opportunità innovative di crescita, molte volte bistrattate da chi dovrebbe comunque coglierle ed approfondirle, sono volute fortemente dall’Amministrazione comunale, la quale orgogliosa di questo primo risultato storico, proseguirà nella sua azione di ricerca di ulteriori possibilità di sviluppo, attraverso politiche virtuose e di nuova concezione.
- Diamante: L’attrice Cristina Donadio ospite d’onore del Mediterraneo Festival Corto
- L’antica Laos rivive sui muri di Marcellina: Arte urbana per raccontare la Magna Grecia
- Diamante: Successo per l’11ª edizione dello Spettacolo di Fine Anno della Dance World Academy
- Belvedere Marittimo candidata a Capitale Italiana del Libro 2026
- Diamante: Due anni senza il Prof. Nuccio Ordine. La voce di chi crede al potere rivoluzionario della cultura
- Diamante dedica il lungomare “Riviera Bleu” al Dott. Paolo De Luna, ex Sindaco che ha contribuito a migliorare la città