01/05/25 UNA PIAZZA IN RICORDO DEI DIAMANTESI CADUTI SUL LAVORO. PILLOLE DI STORIA DI FRANCESCO CIRILLO
Piazza Caduti sul Lavoro: Scavando nella memoria storica del nostro paese, fra periodo fascista e democristiano, mi sono imbattuto più volte in storie di cittadini diamantesi caduti sul lavoro. Ho cominciato quindi parallelamente alle altre ricerche ad archiviare queste storie, girando casa per casa, aprendo involontariamente ferite e piaghe dimenticate , ma a mio avviso utili alla nostra storia ed alla nostra memoria. Ho trovato 19 storie di queste persone. Storie anonime, dimenticate, che ho voluto risvegliare perché fossero patrimonio di tutti. Ho dovuto all’inizio sconfiggere resistenze nei familiari che hanno vissuto quel dolore in silenzio ed in piena solitudine, poi pian piano queste persone si sono aperte ed hanno accettato che la cosa diventasse di pubblico dominio. Proposi, allora, questo mio lavoro a Battista Maulicino allora assessore al lavoro, che accolse subito la mia ricerca. Individuammo nella piazza dove si svolgeva il mercato alla destra di fiume Corvino, il luogo ideale dove ricordare questi cittadini e nella piccola aiuola mettemmo le due lapidi con la colonna della vita spezzata. Ed oggi quella piazza è dedicata proprio ai nostri caduti sul lavoro che finalmente hanno un nome e cognome e fanno parte integrante della nostra storia. L’inaugurazione della piazza avvenne il 25 aprile del 2009 ed a tutti i familiari dei caduti venne consegnata una targa ricordo. Questi i cittadini che sono caduti mentre lavoravano. E’ chiaro che la lista, purtroppo non è esaustiva per cui se qualcuno tra i miei lettori ne conosce qualcun altro sarò ben lieto di contattare la famiglia ed aggiungerlo ai nomi esistenti.

I Diamantesi caduti sul lavoro
1) Giovanni Borrelli operaio muore nella costruzione del ponte di ferro delle ferrovie sul Corvino. Nato a Diamante il 12 gennaio 1890 muore a Diamante il 7 luglio 1927
2) Antonio Bianco nato a Diamante il 21 febbraio 1915 deceduto a Grisolia il 25 luglio 1946. Operaio edile sepolto da una frana in un cantiere.
3) Dante Aramini nato a Diamante il 26 settembre 1941 deceduto a Villanova d’ Asti il 21 settembre 1965 mentre lavorava su una ruspa.
4) Antonio Tiesi nato a Diamante il 7 novembre 1937 deceduto a Buonvicino il 24 settembre 1970. Muore travolto dal trattore con il quale lavorava la terra.
5) Pietro Valente nato a Diamante il 28 giugno 1942 deceduto a Belvedere il 6 marzo del 1975
6) Salvatore Forestiero, operaio, nato a Diamante il 21 gennaio 1956 muore a Diamante il 6 novembre 1975 sepolto da una frana mentre scava un condotto della fognatura alla Riviera Blu.
7) Giuseppe Magurno nato a Diamante il 28 ottobre 1904 deceduto a Belvedere il 23 dicembre 1977
8) Giuseppe Salemm operaio , nato a Maierà il 1 aprile 1932 deceduto a Napoli il 10 maggio 1980. Incidente a Scalea in un cantiere edile l’8 Maggio del 1980
9) Ciriaco Truscelli nato a Belvedere M.mo il 22 ottobre 1966 deceduto a Napoli il 27 maggio 1991. Operaio elettricista, cade da un palo per l’illuminazione.
10) Rocco Coviello nato a Pignola (PZ) l’8 ottobre 1950 deceduto a Belvedere M.mo il 2 agosto 1994. Muore cadendo da un palo del telefono.
11) Giuseppe Truscelli contadino, nato a Belvedere il 27-marzo 39 muore a Diamante il 21 dicembre 2001. Cade da un albero mentre tagliava la legna
12) Angelo Mandato camionista , Belvedere M.mo il 3 /8/1981 muore a Zola Predosa (BO) il 9 maggio 2002 alla guida del suo camion.
13) Francesco Carrozzino operaio nato a Buonvicino il 5 febbraio 1965 muore a Diamante il 1 febbraio 2005 folgorato in un cantiere edile
14) Cristian Marra nato a Diamante il 24 aprile 1976 muore a Cosenza il 16 maggio 2008 , cadendo da un tetto in una casa privata.
15) Maulicino Luigi operaio nato a Diamante il 09.10.22 deceduto a Belvedere M. il 27.11.1969. Muore in un cantiere delle ferrovie,travolto accidentalmente da un convoglio nei pressi della stazione di Praia a Mare.
16) Giovanni Di Vito nato a Padula10.06.1947 morto a Belvedere il 26.11.1984. Mentre andava con la famiglia a Belvedere M.mo da un camion trasportante massi provenienti da una cava si stacca un grosso masso che cade proprio sulla sua auto, uccidendolo sul colpo. Il luogo è la curva verso Belvedre M.mo subito dopo il bivio del Ristorante Sabbia d’oro
17) Giuseppe Presta nato a Diamante il 7 dic. 1927 e deceduto a Diamante il 31 luglio 1973 – operaio lavorava in un cantiere a Torino quando dei mattoni gli sono caduti addosso uccidendolo.
18) Raffaele Arcella mentre si recava a fare un concerto bandistico con la banda Immacolata Concezione….
19) Tiesi Manfredo colpito da aneurisma celebrale mentre era al lavoro nel suo ufficio a Belvedere m.mo
di Francesco Cirillo

- Una Piazza in ricordo dei Diamantesi caduti sul lavoro. Pillole di storia di Francesco Cirillo
- Bisignano: Grande successo per la 2^ edizione del concorso internazionale flautistico “Franz Doppler” 2025
- San Nicola Arcella: Al via il 1° Trofeo di Scacchi “Birra Cala”. Sport, cultura e promozione del territorio
- Ricordo di Don Andrea Bruno primo Sindaco di Diamante. Pillole di storia di Francesco Cirillo
- Ecoross premia 18 lavoratori per l’impegno nella sicurezza sul lavoro
- Regione: Presentato in Cittadella il marchio De.CO identitaria (Denominazione Comunale di Origine)